Dal 2021 La Sanfermese utilizza solo energia rinnovabile, green al 100%. Il Gruppo ricopre un ruolo attivo nella sfida ambientale che ci coinvolge tutti, intercettando l’epocale esigenza di transizione energetica dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili.
In particolare, grazie al suo impianto fotovoltaico all’avanguardia, La Sanfermese riesce a completare tutti i processi di stoccaggio e trasformazione dei cereali con una logica di autoconsumo, favorendo l’implementazione di economie circolari 100% green. Inoltre, i restanti approvvigionamenti energetici sono dal 2021 interamente provenienti da fonti di energia rinnovabile.
100% Sustainable
Grazie ai recenti successi, la nostra intenzione è quella di confermarci una realtà eco-friendly, per poter offrire sul mercato materie prime e semi-lavorati che siano contemporaneamente di qualità e neutrali per l’ambiente. Un obiettivo di tale portata ci obbliga ad avanzare progetti lungimiranti, con la consapevoleza di diventare presto un esempio anche per altri protagonisti del settore. È infatti risaputo che l’agricoltura rappresenti un settore molto impattante, e per questo, noi de La Sanfermese, siamo da tempo impegnati nel cercare di migliorare l’opinione nei confronti dell’intera filiera.
In questo senso, l’anno 2021 ha rappresentato un’importante milestone per il Gruppo. Grazie a rilevanti investimenti in efficientamento energetico, abbiamo garantito processi di trasformazione altamente resource-efficient, che hanno assicurato un impatto ambientale minimo.
L’ambizione è tale da voler incidere positivamente non soltanto sulla nostra realtà, ma su tutta la filiera. Infatti, i nostri fornitori dovranno rispondere a severi standard certificativi, e potranno partecipare attivamente a nuovi schemi produttivi che sfrutteranno innovazioni sostenibili nel campo dell’agricoltura di precisione, quali, ad esempio: mappe satellitari, droni, modelli colturali, decision-support-systems, sensori di prossimità e macchinari a rateo variabile.
Così facendo, siamo certi di riuscire a rispondere ad una domanda in continua crescita di prodotti alimentari ottenuti seguendo precisi standard di sostenibilità. E su questa linea continueremo a lavorare e migliorare per poter portare a net-zero il nostro impatto sull’ambiente e sulla società, offrendo ai consumatori prodotti completamente sostenibili e/o biologici.
Gestiamo filiere biologiche tramite contratti di filiera bio e assistenza tecnica presso le aziende agricole per dare garanzia sul prodotto ai nostri clienti.
Favoriamo la rotazione delle colture e un utilizzo più consapevole delle risorse prestando sempre attenzione alla produttività e alla sanità dei raccolti.
Diamo ai nostri agricoltori la possibilità di coltivare un’ampia gamma di prodotti, tramite contratti di coltivazione, nel rispetto dell’ambiente e di chi lo abita.
La Sanfermese dedica inoltre molte risorse ai percorsi di coltivazione legati alle produzioni biologiche e crede nei moderni strumenti per la gestione delle colture, attraverso nuove tecnologie che si basano sui principi dell’agricoltura di precisione.
Stipuliamo con gli imprenditori agricoli contratti di filiera ed offriamo loro il supporto necessario alla realizzazione di coltivazioni biologiche e sostenibili e convenzionali. Attraverso il nostro personale qualificato di tecnici ed agronomi, forniamo aiuto nella scelta degli ibridi e delle varietà migliori a seconda delle zone, delle operazioni colturali, di difesa e di nutrizione più adatte, sempre prestando grande attenzione nel garantire raccolti sani e produttivi, in un’ottica di sostenibilità sociale ed ambientale.
La maggior parte dei cereali utilizzati nella produzione dei nostri prodotti è di origine italiana. Selezioniamo i nostri fornitori secondo elevati standard qualitativi e conosciamo la provenienza di tutte le materie prime che utilizziamo. I nostri prodotti vengono conservati impiegando CO2 (e non agrofarmaci come da tecniche convenzionali) per controllare i parassiti.
Per le attività di conservazione e trasformazione delle materie prime viene utilizzata energia pulita e rinnovabile prodotta da pannelli fotovoltaici.
Dal 2023 La Sanfermese ha raggiunto un ulteriore e importante traguardo nel percorso della sostenibilità.
Grazie al recente completamento di un innovativo parco fotovoltaico integrato a tetto da 420KW, combinato all’integrale revamping di quello già esistente da 170KW, l’energia elettrica 100% sostenibile generata dai due impianti (potenza totale installata di 590KW) garantirà l’autoconsumo degli impianti produttivi dell’azienda, compreso l’innovativo impianto di micronizzazione della soia.
In questo modo l’azienda mantiene il proprio impegno nel combinare la centenaria qualità nella produzione agroalimentare con l’innovazione e lo sguardo rivolto al futuro e al rispetto per il territorio e l’ambiente.
Dal 2023 i prodotti La Sanfermese e Corn Valley sono certificati LCA.
In questo modo conosciamo con esattezza l’impatto ambientale di ciò che esce dai nostri stabilimenti.
Monitoriamo il ciclo di vita dei prodotti, dalla semina della materia prima in campo da parte dei nostri fornitori, passando dalle fasi di trasformazione interne fino alla vendita.
I nostri clienti in questo modo sapranno non solo COSA acquistano, ma anche COME ciò che acquistano incide sull’ambiente.
Attraverso le nostre scelte e le nostre azioni, vogliamo continuare a dare un esempio tangibile del nostro impegno per una crescita sostenibile, a tutela dell’ambiente. Siamo molto orgogliosi di avere aggiunto questo ulteriore strumento di governance, che ci permetterà di intervenire in maniera più mirata lungo tutta la nostra filiera e di dimostrare la nostra trasparenza nei processi che coinvolgono tutto il ciclo di vita dei nostri prodotti.